ISO 13009:2015
"Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia"
Il turismo balneare costituisce uno degli assi portanti del turismo italiano e in diverse Regioni rappresenta la principale fonte economica per le località costiere.
L’utilizzo e la trasformazione del demanio marittimo ed il conseguente aumento dello sfruttamento del litorale ha dato avvio allo sviluppo di un’economia di settore con un enorme potenziale, anche in termini occupazionali. A luglio 2016 è stato approvato il Disegno di Legge Delega al Governo per la revisione e il riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo, come recepimento della legislazione EU (Direttiva Bolkestein 2006/123/CE), che introduce nuove modalità di affidamento delle concessioni ispirate a principi di concorrenza, qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale.
In questo contesto, è stata recentemente pubblicata la norma internazionale ISO 13009 - Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia.
Il nuovo standard ISO fornisce delle robuste linee guida, definite a livello internazionale, per gli operatori balneari, garantendo un elevato livello in termini di qualità, sostenibilità ed accessibilità, elementi premianti nei futuri procedimenti di assegnazione delle concessioni.
Lo standard ISO 13009:2015 è applicabile a stabilimenti balneari, resort, spiagge libere attrezzate, circoli, associazioni sportive ecc.
Le macro aree principali su cui si focalizza la ISO 13009:2015 sono le seguenti:
- la tutela dell’ambiente, la qualità dell’acqua e la gestione dei rifiuti;
- la sicurezza e la gestione delle emergenze;
- l’accessibilità;
- le infrastrutture fisse e mobili;
- le attrezzature;
- la segnaletica;
- il primo soccorso;
- la comunicazione e l’informazione;
- le attività di intrattenimento;
- la pulizia;
- i servizi bar e ristorante.
I VANTAGGI
Diversi sono i benefici che si possono ottenere grazie all’applicazione di questo standard per l’operatore balneare e per la comunità locale, dove il turismo rappresenta una delle principali attività economiche:
- aumenta le opportunità di aggiudicarsi i bandi d'appalto per l’affidamento delle concessioni;
- migliora la qualità dei servizi erogati;
- migliora la visibilità e la promozione della struttura turistica;
- aumenta la possibilità che lo stabilimento sia scelto dai clienti;
- migliora la soddisfazione del Cliente e, di riflesso, i comenti e i punteggi sui principali portali di viaggio;
- ripercussioni positive in ambito pubblicitario e di marketing;
- aiuta la struttura nel rispetto della conformità normativa;
- migliora e rende più efficiente la gestione dei rischi ambientali sociali ed economici;
- riduce l’impatto sull’ambiente;
- a livello sistemico porta ad miglioramento del tessuto economico e sociale delle località balneari nel loro complesso con una crescita economica dell’area.
Per maggiori informazioni e per un preventivo senza impegno: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.