SERVIZI FUNERARI - UN EN 15017
La norma UNI 15017 “Servizi Funerari. Requisiti del Servizio” è nata con lo scopo di garantire un adeguato livello di qualità e affidabilità del servizio funerario. Lo standard che sta diventando di natura cogente in alcuni Comuni, tra cui quello di Milano, si propone di definire requisiti qualificanti del servizio.
Lo standard fonda le basi non solo sugli aspetti tecnici specialistici del servizio e del settore (Personale Addetto ai servizi , Cura del defunto, Rimozione/trasferimento e trasporto, Struttura delle imprese Funerarie, Servizi Cimiteriali, ecc. ) ma pone enfasi alla parte etica (Codice Etico e Norme di Comportamento, Rispetto per il defunto ed i Congiunti) ed organizzativa (Gestione dei reclami, Sistema di Monitoraggio, Servizio di Consulenza, Funerale) dell’impresa che intraprende l’iter di certificazione.
Ampio spazio viene dedicato nella norma ai così detti servizi di consulenza, si tratta infatti di un vero o proprio codice di comportamento delle imprese di onoranze funebri nei confronti degli utenti.
Lo scopo del servizio è quello di richiedere e conseguire una certificazione ai sensi della UNI EN 15017 da uno specifico Organismo terzo e indipendente, uscendo quindi fuori dall’autoreferenzialità e puntando al riconoscimento della qualità del servizio offerto a livello nazionale ed internazionale.
La Certificazione secondo lo Standard 15017 può essere adottata da qualsiasi impresa e/o casa funeraria ed è facilmente integrabile con il Sistema di Gestione secondo la UNI EN ISO 9001:2008 “Sistemi di gestione la qualità. Requisiti”.
I vantaggi:
- rispondere ai requisiti normativi che rendono e renderanno obbligatoria la certificazione nei Comuni italiani; le aziende operanti nel nel Comune di Milano sono già obbligate a certificarsi per poter operare;
- distinguersi dalle aziende concorrenti con l’acquisizione di una certificazione di qualità specifica del settore funerario, rilasciata da organismo indipendente;
- accedere ai bandi di gara per la gestione delle camere mortuarie negli ospedali pubblici e privati;
- accedere ai bandi di gara per l'esecuzione dei servizi funerari presso le pubbliche amministrazioni;
- fornire chiarezza e trasparenza ai clienti circa i servizi erogati.