SERVIZI ALL'INFANZIA - UNI 11034
La certificazione in referimento alla norma UNI 11034 “Servizi all’infanzia” è uno strumento rivolto alle realtà operanti nel settore dei servizi all’infanzia ed è stata elaborata con l’obiettivo primario di tutelare i bambini ed i genitori fruitori del servizio.
E' una norma complementare alla UNI EN ISO 9001 e si applica ai nidi d’infanzia (0-3 anni), alle scuole materne (3-6 anni) e ai centri infanzia che comprendono l’intera fascia d’età da 0 a 6 anni, e si estende anche a tutte quelle strutture chiamate “servizi integrativi all’infanzia” che fungono da supporto ai centri infanzia, ai nidi, ecc., e che svolgono attività dedicate al gioco, culturali e di aggregazione sociale.
La norma prevede che la direzione della struttura che si prende carico dell’educazione dei piccoli:
- definisca la propria mission, in cui emergano gli obiettivi da raggiungere;
- definisca un documento tecnico nel quale descrivere le proprie procedure, le modalità operative e le responsabilità interne affinché sia chiaro il percorso attraverso il quale il servizio viene erogato;
- effettui una pianificazione annuale delle attività e degli appuntamenti previsti affinché il genitore sia a conoscenza del percorso del proprio bambino e possa inoltre avere la possibilità di partecipare alla vita della scuola di appoggio. Dovrà essere redatto un calendario annuale nel quale elencare i momenti principali della vita educativa del bambino, fino ai riti quotidiani, del gioco, del pranzo, del riposo;
- rediga il Progetto Educativo, documento programmatico della scuola, eseguito coinvolgendo le famiglie, in cui vengano illustrati i valori i metodi e negli strumenti educativi utilizzati nell’arco dell’anno;
- stabilisca tempi di verifica da parte della struttura interna affinché sia sempre chiaro a tutti l’obiettivo a cui si tende ed in quale modo lo si sta raggiungendo;
- si attenga alle modalità previste di progettazione e introduzione di servizi innovativi che, proprio perché nuovi, devono essere testati prima di essere introdotti;
- organizzi tutte le attività in funzione dell’età dei bambini (ad esempio distinguendo tra piccoli 0-1 anni, medi 1-2 anni e grandi 2-3 anni);
- curi gli spazi e gli arredi in modo tale da garantire il benessere e la sicurezza dei bambini.
Per fare in modo che il progetto educativo si realizzi al meglio, la struttura deve inoltre garantire:
- la presenza di una figura familiare che affianchi il bambino nella fase di ambientamento, ossia nella prima settimana di frequenza;
- tempi graduali di allontanamento del genitore/accompagnatore e di permanenza nella struttura;
- continuità di frequenza, soprattutto nella fase di ambientamento, garantita attraverso la presenza di un educatore di riferimento sia per il bambino che per i genitori;
- presenza di collaboratori in possesso di specifiche competenze.
I vantaggi:
- dimostrare il rispetto dei requisiti obbligatori e l'adempimento ai requisiti di legge da parte della struttura;
- aumentare la fiducia del proprio cliente/utente;
- garantire comunicazione e trasparenza della qualità del servizio, grazie all'attività di verifica da parte di un Ente esterno e indipendente;
- aprire nuove opportunità di espansione in mercati esteri, con una garanzia oggettiva e riconosciuta a livello internazionale;
- aumentare le possibilità di vincere le gare d'appalto nazionali ed internazionali;
- maggiori possibilità di acquisire clienti;
- miglioramento dell'immagine aziendale;
- monitoraggio e abbattimento dei costi.