PROCESSO DI FABBRICAZIONE MEDIANTE SALDATURA - UNI 3834
La norma UNI EN ISO 3834 è una guida che stabilisce i requisiti di qualità per la corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura.
La norma è stata strutturata in modo da poter essere utilizzata per la fabbricazione, sia in officina che in cantiere, di qualsiasi tipo di costruzione saldata per fusione.
Dal momento che il processo di saldatura per fusione è largamente utilizzato per la realizzazione di molti prodotti industriali, diventa importante garantire che la saldatura sia eseguita nel modo più efficiente e che siano effettuati adeguati controlli su tutti gli aspetti che influenzano il processo.
In questo contesto, le Norme della serie UNI EN ISO 3834 rappresentano un valido strumento a disposizione del produttore per tener sotto controllo gli elementi che influenzano la qualità della saldatura e per darne visibilità esterna ai clienti tramite la certificazione.
L'azienda che richiede la certificazione può selezionare tre livelli differenti di requisiti di qualità, applicabili sia alla produzione in officina che nel cantiere di messa in opera:
- UNI EN ISO 3834-2 Requisiti di qualità estesi;
- UNI EN ISO 3834-3 Requisiti di qualità standard;
- UNI EN ISO 3834-4 Requisiti di qualità elementari.
L’obiettivo principale della certificazione secondo UNI EN ISO 3834 è di assicurare la competenza dell’azienda e l’applicazione di un adeguato controllo del processo speciale saldatura, finalizzato a garantire ai clienti la conformità dei prodotti realizzati ai requisiti di qualità prescritti.
I vantaggi:
- In situazioni contrattuali: per la definizione dei requisiti di saldatura; come linea guida per le verifiche/qualifica dei fornitori di prodotti saldati;
- Per i costruttori: definizione e mantenimento dei requisiti di qualità per la saldatura;
- Per i comitati tecnici: definisce i requisiti di qualità per la saldatura nella preparazione di codici strutturali o di altre norme di applicazione;
- Per le aziende con sistemi di gestione per la Qualità: come linea guida per la gestione del “processo speciale” saldatura; come integrazione della UNI EN ISO 9001;
- Nell’ambito delle direttive europee (PED, CPD, Recipienti Semplici), costituisce “presunzione di conformità”;
- E’ obbligatoria per opere di ingegneria civile (DM del 14/01/2008 pubblicato sulla GU del 04/02/08).
La UNI EN ISO 9001 e la UNI EN ISO 3834 si integrano perfettamente essendo la prima dedicata alla gestione del sistema qualità e la seconda rivolta al controllo del processo di fabbricazione.