I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
La norma “ISO 22000 Food Safety Management Systems – Requirements for any organization in the food
chain” è uno standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione per la sicurezza e l'igiene alimentare rivolto a tutte le organizzazioni della catena alimentare, dal produttore al consumatore.
Lo standard è basato sui principi dell'HACCP definiti dal CODEX ALIMENTARIUS. Può essere adottato da tutti gli operatori della filiera alimentare, non solo direttamente coinvolti nel processo di produzione degli alimenti, ma anche indirettamente coinvolti (es. produttori di imballaggi, servizi di pulizia e derattizzazione ecc.). Ogni singolo anello nella catena di produzione è responsabile dell’applicazione dello standard, che non è volto alla certificazione dell’intera filiera. Sebbene non sia obbligatorio, questo standard si pone come punto di riferimento per gli operatori per l’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentarere. ù
I vantaggi:
- Obiettivo chiaro e concreto del modello gestionale: sicurezza alimentare e non qualità in senso lato;
- Compatibilità e integrabilità completa con la norma UNI EN ISO 9001 ed altri modelli gestionali simili (UNI EN ISO 14001 ecc.);
- Integrazione del metodo HACCP e dei principi del Codex Alimentarius all'interno del modello gestionale;
- Soddisfazione di tutte le parti interessate: autorità preposte al controllo dei requisiti di legge, consumatore, intermediari commerciali, altre aziende alimentari.