SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
La ISO 14001 è una norma internazionale di carattere volontario, applicabile a tutte le tipologie di imprese, che definisce come deve essere sviluppato un efficace sistema di gestione ambientale.
La certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno concreto nel minimizzare l'impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi e attesta l'affidabilità del sistema di gestione ambientale applicato.
L'obiettivo dei Sistemi di Gestione Ambientale è quello di identificare i principali aspetti ambientali dell'azienda, di tenerli sotto controllo, di coordinare tutte le attività con impatto ambientale e distribuire responsabilità specifiche. I problemi ambientali diventano in questo modo parte integrante della gestione aziendale. Ogni azienda definisce quindi degli obiettivi volontari, come in qualsiasi altro ambito, il cui raggiungimento viene controllato dall'azienda stessa. In questo modo le aziende vengono chiamate alla responsabilità personale e ad un approccio preventivo nella tutela ambientale.
I vantaggi:
- Ridurre i costi connessi agli aspetti ambientali
- Ridurre i rischi ambientali
- Risolvere la gestione degli adempimenti normativi ambientali obbligatori
- Migliorare la competitività e l'immagine aziendale.
Se da un lato i vantaggi di tipo "ambientale" come la riduzione degli impatti (ad es. rifiuti, fumi), la riduzione del rischio di incidenti e la maggiore certezza del rispetto della normativa ambientale, e quindi il minor rischio di contenziosi, possono essere immediati, spesso non si tiene conto che il risparmio di materie prime, di energia o la riduzione dei rifiuti hanno notevoli effetti positivi sui costi di fornitura e di smaltimento.
Infine non possono essere dimenticati i vantaggi di tipo più "strategico", sia verso l'esterno, come la migliore immagine verso il pubblico ed i clienti, le opportunità di mercato e le agevolazioni nell'accesso a finanziamenti pubblici, che all'interno, come la migliore efficienza e la motivazione e partecipazione dei dipendenti.
APPROFONDISCI LA TRANSIZIONE ALLA NUOVA NORMA ISO 14001:2015
PREVISTE FORTI AGEVOLAZIONI CON LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI